Le trappole della soddisfazione immediata
Prese dal desiderio di avere tutto e subito, molte persone finiscono per cadere nelle trappole della gratificazione istantanea, compromettendo spesso la propria salute finanziaria. Al centro di questa problematica vi è il desiderio incontrollabile di soddisfare immediatamente i propri bisogni o desideri, senza pensare alle potenziali conseguenze finanziarie a lungo termine. La ricerca allegra di gratificazioni immediate può infatti portare all'acquisto impulsivo di beni o servizi non necessari, aggravando la gestione delle finanze personali.
- La facilità di accesso al credito rende ancor più pericolosa questa tendenza, spingendo le persone a spendere più di quanto possono permettersi.
- Acquisti online ad un clic di distanza o offerte imperdibili possono aumentare la tentazione di acquisti impulsivi.
Strategie per evitare gli acquisti impulsivi
Controllare la tendenza all'acquisto impulsivo è una strategia efficace per migliorare la gestione delle proprie finanze. Ciò richiede un impegno consapevole e una pianificazione attenta.
L'obiettivo è creare abitudini di spesa sane, che garantiscano un equilibrio tra il bisogno di soddisfazione immediata e una gestione sostenibile delle finanze.
- Prima di effettuare un acquisto, soprattutto se di un certo importo, è bene prendersi del tempo per riflettere, valutare alternativa, e considerare se sia realmente necessario.
- Fissare un budget mensile può aiutare a mantenere sotto controllo le spese.
I pericoli della contabilità mentale distorta
La contabilità mentale rappresenta il modo in cui le persone organizzano, valutano e seguono le proprie scelte economiche.
Tuttavia, questa contabilità può diventare distorta, spingendo a prendere decisioni finanziarie avventate e potenzialmente dannose.
Ulteriormente, un errore comune è considerare separatamente delle transazioni economiche che invece dovrebbero essere viste nel loro insieme.
Ad esempio, si potrebbe essere disposti a fare un acquisto impulsivo con la carta di credito, considerandolo come un debito separato, mentre invece dovrebbe essere visto come parte del totale delle proprie spese mensili.
Come mantenere un equilibrio finanziario a lungo termine
La gratificazione a lungo termine dovrebbe essere obiettivo principale nella gestione delle finanze personali. Ciò richiede un'attenta pianificazione finanziaria e la capacità di resistere alle tentazioni di acquisti impulsivi.
Essere in grado di posticipare la gratificazione e concentrarsi sui propri obiettivi economici può aiutare a realizzare un equilibrio finanziario stabile.
Una strategia efficace può prevedere la creazione di un piano di risparmio, la minimizzazione del debito e l'utilizzo di strumenti di investimento sicuri e redditizi.
Conclusione
L'accelerazione tecnologica assieme ai cambiamenti ed alle nuove abitudini della società moderna ci ha portati, ed abituati, a credere che possiamo avere sempre "tutto subito".
Tutto quello che vogliamo e desideriamo lo possiamo ottenere con un click istantaneamente o nell'arco di qualche minuto o al massimo qualche giorno, con la conseguenza che da un lato non siamo più allenati alla "pazienza" e dall'altra siamo alla continua ricerca della "gratificazione istantanea"; di qualcosa che soddisfi subito i nostri desideri, che ci dia piacere e ci tenga lontani dal "dolore" dell'attesa.
Acquisti impulsivi, scarsa pianificazione finanziaria e una contabilità mentale distorta possono infatti determinare condizioni di indebitamento che mettono a rischio la stabilità economica ed il benessere finanziario futuro delle persone. La chiave per evitare questa situazione è acquisire una prospettiva a lungo termine, concentrarsi sulla propria salute finanziaria e resistere alle tentazioni di gratificazione immediata.
Dobbiamo ricordarci che le cose migliori si ottengono sempre con il giusto "tempo" di maturazione , che sia un buon raccolto, cucinare un dolce o un risotto ben riuscito, l'attesa per la nascita di un figlio o una gratificante e proficua pianificazione finanziaria, l'ingrediente segreto è sempre "il tempo" .
E per farlo è necessario affinare ed allenare anche "l'arte dell'attesa".
Saper pazientare oggi per godere di un benessere maggiore ..."nell'immediato" domani.
Ciò che hai letto ti interessa? Desideri una consulenza immediata e personalizzata? Non esitare a contattarmi telefonicamente e sarò felice di rispondere a tutte le tue domande.
Diffondi questo contenuto